Vediamo le principali caratteristiche del bando Step Mimit. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i dettagli operativi relativi all’apertura dello sportello e alle modalità previste per l’invio delle domande collegate alla misura STEP (denominata ufficialmente come STEP PN RIC 2021-27). Questa misura, che rientra nell’ambito del bando Step Mimit, si propone di fornire un concreto sostegno alla realizzazione di progetti orientati alla ricerca e sviluppo, con un’attenzione particolare all’uso di tecnologie innovative e avanzate.
Il bando Step Mimit prevede una dotazione economica di ben 400 milioni di euro, destinati a sostenere i progetti ammissibili.
Bando STEP Mimit: i requisiti per avere i fondi
Possono accedere alle agevolazioni previste dal bando Step Mimit tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione aziendale, a condizione che abbiano almeno due bilanci approvati al momento della domanda (insomma, devono essere attive da almeno due anni).
Tali imprese per beneficiare della misura STEP devono operare nei settori industriale, agroindustriale, artigianale, oppure appartenere al mondo della ricerca, come i centri di ricerca e gli organismi scientifici.
L’agevolazione del bando Step del Mimit è rivolta, nello specifico, ai territori di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Molise, Sicilia e Sardegna. In queste regioni, considerate prioritarie in ottica di coesione, si intende promuovere la diffusione di soluzioni coerenti con i settori tecnologici definiti dal regolamento europeo STEP, favorendo così lo sviluppo locale e il rafforzamento del sistema industriale.
Per i progetti con un importo compreso tra 1 e 5 milioni di euro, la presentazione dovrà avvenire in forma collaborativa, coinvolgendo più soggetti imprenditoriali. Invece, nei casi in cui i progetti rientrino nella fascia tra 5 e 20 milioni di euro, è ammessa anche la partecipazione singola di grandi imprese.
Bando STEP Mimit: gli incentivi previsti
Le agevolazioni del bando Step Mimit verranno erogate tramite un finanziamento agevolato e attraverso un contributo diretto alla spesa. Le percentuali riconosciute, calcolate sui costi ammissibili, variano in base alla dimensione dell’impresa:
- 35% per le micro e piccole imprese;
- 30% per le medie imprese;
- 25% per le imprese di grandi dimensioni.
In aggiunta, gli organismi di ricerca avranno diritto a un contributo pari al 60% per le attività di ricerca industriale e al 40% per le attività di sviluppo sperimentale.
Bando STEP Mimit: cosa finanzia
Il bando Step Mimit ha come finalità quella di rafforzare le catene del valore strategiche, promuovere l’autonomia produttiva e ridurre la dipendenza tecnologica da soggetti pubblici e/o privati (aziende, paesi, enti sovranazionali) esterni all’Unione Europea. Insomma, investire risorse in quei settori che hanno una rilevante importanza per l’economia del Vecchio Continente. Le imprese potranno proporre progetti innovativi che rientrino nei seguenti ambiti:
- tecnologie digitali e deep-tech;
- soluzioni green ad alta efficienza energetica;
- biotecnologie applicate ai settori industriale, agricolo e sanitario.
Le spese ammissibili del bando Step Mimit riguardano: l’acquisto di terreni, impianti, macchinari, beni immateriali; lavori edili strettamente funzionali al progetto; costi per attività di ricerca e sviluppo; personale qualificato, consulenze e strutture utilizzate per le attività progettuali.
Bando STEP Mimit: sportello e domande
Lo sportello informatico del bando Step Mimit sarà attivato ufficialmente alle ore 10:00 del 14 maggio 2025, a cura di Mediocredito Centrale S.p.A. (ovviamente in rappresentanza del Ministero). A partire dal 30 aprile, sarà invece possibile precompilare le domande utilizzando la piattaforma dedicata.
Se questo articolo non ti è bastato e vuoi maggiori info sul bando Step Mimit, invece, puoi approfondire sul sito web istituzionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link