Progetti “Ipcei”, guida a imprese su principio “Dnsh” > ReteAmbiente


Milano, 17 aprile 2025 – 11:00

Economia sostenibile / circolare / Esg (Prassi)

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi |

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Pile e accumulatori

Le imprese che hanno ottenuto i finanziamenti per realizzare progetti transfrontalieri di interesse europeo (cosiddetti “Ipcei”) su batterie, idrogeno “green” e microelettronica devono osservare precise regole per non “arrecare danno all’ambiente” (Dnsh).

 

Con la circolare direttoriale 11 aprile 2025, n. 880 il Ministero delle imprese ha definito le modalità con cui le aziende cui sono stati assegnati i fondi devono dimostrare che nell’esecuzione dell’iniziativa non stanno procurando danno significativo agli obiettivi ambientali, anche tenendo conto delle indicazioni contenute nel bando di assegnazione dei benefici cui loro hanno partecipato e vinto.

 

I progetti in questione sono quelli finanziati dal Fondo “Ipcei” (importanti progetti di interesse comune europeo). Lo strumento è stato istituito dalla legge 145/2018 (articolo 1, comma 203) e funziona secondo quanto stabilito dal Dm 21 aprile 2021. Sostiene le imprese italiane che partecipano a progetti transfrontalieri in settori “strategici”. I progetti sono autorizzati dalla Commissione europea.

 

Dal 2019 in avanti sono state attivate iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori della microelettronica, delle batterie, dell’idrogeno, dei servizi “in cloud”. Le imprese che partecipano ai bandi sono obbligate a dichiarare a monte che il progetto non reca danni significativi all’ambiente, pena il vedersi negare il via libera. Il controllo poi va anche effettuato “a valle” in sede di attuazione dell’iniziativa da parte dell’azienda beneficiaria delle agevolazioni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

documenti di riferimento

Legge 27 dicembre 2019, n. 160

Legge di Bilancio 2020 – Stralcio – Misure in materia di plastica monouso, imposta sul consumo dei Macsi, ossia dei manufatti con singolo impiego (cd. “Plastic tax”) – Bonifiche siti inquinati – Energia ed efficientemento energetico – Utilizzo agronomico del digestato – Territorio – Incentivi ad imprese “green” – Economia circolare – Mobilità sostenibile

Legge 30 dicembre 2018, n. 145

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019/2021 – Stralcio – Disposizioni in materia di rifiuti, acque, appalti, energia, territorio, trasporti, inquinamento acustico

Dm Sviluppo economico 21 aprile 2021

Criteri generali per l’intervento, il funzionamento e la concessione delle agevolazioni del Fondo Ipcei destinate alle imprese che partecipano alla realizzazione degli “importanti progetti di comune interesse europeo”

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Circolare direttoriale MinImprese 11 aprile 2025, n. 880

Sostegno agli importanti progetti di comune interesse europeo finanziati dal Fondo Ipcei – Elementi per verificare in sede attuativa il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (Dnsh)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Microcredito

per le aziende