compravendite, mutui e prezzi in aumento


Con la diminuzione dei tassi di interesse, aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede invece un aumento del numero dei mutui. Per quanto riguarda l’importo dei mutui, i finanziamenti sotto 50mila euro rimangono piuttosto limitati (intorno al 3,5% del totale), mentre quelli sopra i 300mila si attestano su un 6%, evidenziando che la fascia medio-alta (fra i 100mila e 250mila) resta la più rappresentativa e in crescita del 9,1% rispetto al 2023. L’innalzamento dei tassi, infatti, continua a frenare le operazioni di importo più alto.

Per quanto concerne l’età della popolazione interessata dai mutui, le rilevazioni vedono una situazione sostanzialmente invariata rispetto al 2023, con un leggero calo dell’incidenza dei mutui erogati agli “under 36” che scendono di mezzo punto percentuale rispetto all’anno precedente.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Valori economici

Significativo è l’aumento del valore delle case: nel 2023 il valore medio degli acquisti era di 154.416 euro mentre nel 2024 è aumentato a 166.395 (+7,8 per cento). Il valore mediano degli immobili abitativi acquistati da privati con agevolazione prima casa nel 2024 si attesta a 119mila, in leggero rialzo rispetto ai 113mila del 2023. Si delinea, pertanto, chiaramente una variabilità nei prezzi, influenzata anche dall’aumento dei costi di ristrutturazione e dagli effetti inflazionistici sui materiali edilizi.

Per contro, gli immobili acquistati da imprese con agevolazioni prima casa registrano un ulteriore incremento del loro valore mediano, che sale a circa 260mila, rispetto ai 255mila euro del 2023 e addirittura 220mila del 2021.

Questa tendenza conferma la vivacità della domanda per nuove costruzioni o immobili recentemente ristrutturati, soprattutto nelle grandi aree urbane dove i prezzi delle case proposte dalle imprese mostrano una maggiore tenuta. La distribuzione dei valori per gli acquisti prima casa da privati segnala che il 41,21% degli immobili si colloca sotto i 99mila, in leggero calo rispetto al 43,77% del 2023, a testimonianza di un lieve spostamento verso fasce di prezzo intermedie e dell’innalzamento dei prezzi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare